![]() |
![]() ![]() |
HOME Storia Aeronautica Militare Aviazione Navale Gallery Aviazione Esercito Nato Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate |
*GALLERIE* | RISORGIMENTO | GUARDIA DI FINANZA | ESERCITO | CARABINIERI | AERONAUTICA MILITARE | CAVALLERIA |
* * * UNITÀ SOMMERGIBILI * * * |
![]()
Pag. : A - B - C - D - E | | ![]()
Pag. : A - B - C - D - E |
| |
|
| * Il sommergibile è un mezzo navale capace di procedere in mare sia in immersione che in superficie. Vennero dapprima chiamati sottomarini ed in Italia sino agli anni trenta venne usato anche il termine di torpediniera - sommergibile. La Marina lo ha utilizzato principalmente per azioni di attacco con siluri e come posa mine nelle due guerre mondiali. Era provvisto di semplici cannoni e mitragliatrici e dopo la seconda guerra mondiale si è evoluto sino a giungere ai sommergibili a propulsione nucleare dotati di lancia missili a testata nucleare lanciabili anche con sommergibile in immersione. Scafi per la navigazione subacquea furono concepiti da Leonardo Da Vinci e Roberto Valtuario nel XV secolo, ma il primo battello che riuscì ad avanzare sott'acqua fu quello dell'olandese Drebbel nel Tamigi il 1624. La spinta era a remi e/o pedali che azionavano eliche. Il primo impiego militare avvenne nel 1776 durante la guerra di indipendenza americana contro i britannici per opera del battello American Turtle dell'americano Bushnell. Il Generale del Genio Navale Giacinto Pullini progettò il primo sottomarino italiano il Delfino varato a La Spezia nel 1890. Il Delfino aveva uno scafo affusolato simile agli odierni sottomarini dotato di un motore elettrico e capace di operare solo in immersione. Dopo collaudi e sviluppi venne utilizzato nella Grande Guerra nella difesa di Venezia. Nel 1919 venne radiato e demolito. |
| | |
| Per la Grande Guerra furono concepiti anche dei piccoli sottomarini di classe A e B adatti alla difesa dei porti e dotati di due siluri. L'Italia quindi disponeva di una ventina di sommergibili efficienti all'inizio della guerra che divennero sessanta durante il conflitto. Vennero in seguito chiamati tascabili ed impiegati anche nella Seconda Guerra Mondiale in operazioni varie. Tra le due guerre si sviluppò il sommergibile come arma irrobustendo gli scafi per consentire immersioni più profonde sino a 100 metri e motori più potenti disel. La famosa società Caproni per gli aerei realizzò dei sommergibili classe CA e CB intorno al 1937.Vennero costruiti due tipologie di sommergibili : gli oceanici e i costieri. L'Italia all'inizio della Seconda Guerra Mondiale disponeva di circa 115 sommergibili efficienti. Durante la guerra furono compiute circa 1750 missioni con l'affondamento di 18 navi militari e 132 navi mercantili nemiche. Vennero persi 87 unità.* |
| LA MARINA MILITARE ITALIANA WWW.Marina.difesa.it | |
| |
*GALLERIE* | RISORGIMENTO | GUARDIA DI FINANZA | ESERCITO | CARABINIERI | AERONAUTICA MILITARE | CAVALLERIA |
![]() ![]() |
HOME Storia Aeronautica Militare Aviazione Navale Gallery Aviazione Esercito Nato Croce Rossa Aerotecnica Portale Forze Armate |
![]() |